Politiche della sicurezza
La Polizia Municipale, a mezzo di personale opportunamente formato, analizza in modo specifico ed approfondito, le istanze della cittadinanza in materia di sicurezza e decoro con particolare riferimento al regolamento di polizia urbana. Il personale a ciò dedicato effettua servizio in maniera pressoché esclusiva a piedi presidiando i luoghi di aggregazione individuati in base alle istanze stesse, quali parchi pubblici, piazze, centri commerciali naturali, ecc...
Sicurezza Urbana
La Polizia Municipale in materia di sicurezza urbana si occupa di:
- prevenzione e repressione dell'abusivismo commerciale con particolare riferimento ai prodotti con marchio contraffatto
- controlli sull'accattonaggio (con utilizzo di minori,animali e/o attività in strada quali lavavetri, ecc..)
- controllo sui bivacchi e insediamenti in aree pubbliche e private
- controlli su occupazioni di terreni o edifici sia privati che pubblici
- controlli sulla disciplina dell'immigrazione e sulle norme di soggiorno
- controlli sui campi nomadi
- assistenza minori non accompagnati
- controllo e verifiche patrimonio immobiliare proprietà pubblica
Città Sicura
L'Ufficio Città Sicura ha il compito di stimolare, partecipare alla progettazione e all'attuazione delle politiche per la sicurezza, attraverso lo studio dei fenomeni di rischio, di devianza, di degrado e l'attività di studio e georeferenziazione delle segnalazioni dei cittadini a supporto dell'azione degli organi di polizia di prossimità.
Le attività di questo Ufficio sono volte a migliorare la sicurezza urbana e la vivibilità della città, mediante progetti di analisi e studio sui problemi della sicurezza in sinergia con altri settori del Comune e di altre Amministrazioni. Ciò coinvolgendo le diverse articolazioni della cittadinanza, ma anche interloquendo con il singolo cittadino, nel rispetto e con l’osservanza degli indirizzi e delle competenze istituzionali di ciascuno, sulla base delle indicazioni dell'Amministrazione.
mail di contatto: cittasicura@comune.fi.it
Progetti in corso:
- La Movida molesta: l'ufficio, in collaborazione con ANCI Toscana, ha realizzato un progetto sperimentale europeo che si avvale di mediatori artistici che durante le ore notturne svolgono attività di spettacolo silenziose attirando l'attenzione dei giovani avventori proponendo loro un percorso alternativo più creativo e silenzioso
- LAMIBICI: l'ufficio sta sperimentando azioni e interventi, in collaborazione con le principali associazioni di utenti della bicicletta, al fine di contrastare il fenomeno dei furti delle biciclette in città
- Writers e progetti di Urban Art: l'ufficio, sulla base dell'esperienza di altre città italiane ed europee, sta studiando il fenomeno della Street Art al fine di recuperare zone degradate o a rischio degrado
Pronto Intervento e Emergenze - 055 3285
Per le situazioni in cui si renda necessaria la presenza della Polizia Municipale
Per segnalazioni di incidenti stradali gravi, blocchi della circolazione, immediato pericolo e grave rischio per la pubblica incolumità
Contact Center - 055 055
Per info telefoniche riguardanti la Polizia Municipale
Accesso veloce